Home Articoli Stakeholder: chi sono nell’ecommerce e quali problemi potrebbero esserci

Stakeholder: chi sono nell’ecommerce e quali problemi potrebbero esserci

stakeholder ecommerce

Per un business ecommerce, e lo stesso vale per altri mercati, gli stakeholder sono molti e di vitale importanza per il successo del proprio business. Ma cosa si intende per stakeholder e quali sono le loro categorie nell’ecommerce? Scopriamolo insieme!

Cosa sono gli stakeholder 

Stakeholder è un termine molto vasto, in quanto uno stakeholder è chiunque abbia un interesse all’interno dell’azienda e può influenzare il business oppure essere influenzato.

A prima vista, si possono identificare gli stakeholder primari di una tipica compagnia che sono:

  • I dipendenti ed i manager legati da un interesse lavorativo ed economico;
  • I clienti, legati all’azienda con interessi di acquisto e qualità di prodotti;
  • I supplier, legati all’azienda per interessi di business;
  • Gli azionisti, proprietari dell’azienda e quindi interessati al profitto e ritorno sull’investimento;

Tuttavia, con l’aumentare dell’attenzione verso la Corporate Social Responsibility (CSR – Responsabilità sociale dell’azienda), il concetto si estende all’inclusione di altre categorie quali comunità, governo e ambiente.

Diventa Partner EcommerceDay 2024

La differenza tra stakeholder interni ed esterni 

Essendo un gruppo molto ampio, gli stakeholder vengono raggruppati in due macrocategorie, ovvero gli stakeholder interni ed esterni per facilitarne la comprensione e, soprattutto, l’individuazione.

Stakeholder interni

Gli stakeholder interni sono tutte quelle persone che hanno un interesse nei confronti di un’azienda che deriva da una relazione diretta, che sia l’impiego lavorativo, di proprietà o di investimento.

Quindi sono interni i dipendenti, i manager ma anche gli azionisti nonostante il nome “shareholders” possa portare ad inserirli in una categoria differente.

Prendendo come esempio gli azionisti, questi sono stakeholder interni perché subiscono un impatto dalla compagnia e la sua performance in quanto hanno investito il proprio capitale.

Questo vale anche per una compagnia che, ad esempio,  investe denaro in una start-up ottenendo equity, diventando quindi stakeholder interno della start-up.

Diventa Speaker EcommerceDay 2024

Stakeholder esterni

Al contrario di quelli interni, gli stakeholder esterni non hanno una relazione diretta con la compagnia. Questo perché, uno stakeholder esterno, è un individuo (oppure un’organizzazione) che è influenzato dalle operazioni del business.

Ad esempio, se una compagnia emette nell’aria CO2 oltre i limiti permessi, la città in cui opera l’azienda è considerata stakeholder esterno, in quanto viene colpita dall’aumento di inquinamento. Questa è una connessione indiretta, tuttavia gli stakeholder esterni possono avere un effetto diretto sulla compagnia che non sempre è chiaramente individuabile.

L’esempio più facile è quello del governo, che cambiando politiche su determinati temi va ad influire direttamente sull’azienda nonostante sia un elemento esterno.

I problemi con gli stakeholder

Il problema più comune per le compagnie che hanno un largo numero di stakeholder è che i vari interessi delle parti potrebbero non essere allineati, rischiando addirittura di entrare in conflitto.

Per un’azienda che si concentra solamente sulla massimizzazione del profitto e mette gli azionisti al centro dando esclusiva priorità a loro, andrà a penalizzare altri stakeholder.

Per aumentare il profitto l’azienda potrebbe voler ridurre i costi del lavoro, andando ad intaccare gli interessi di stakeholder interni che farebbero resistenza e potrebbero danneggiare la compagnia.

Gli stakeholder di un business ecommerce

Un business ecommerce ha diversi stakeholder in quanto le attività coinvolgono numerose aree, dalla supply chain al cliente. Per un business online, in generale, gli stakeholder sono: 

  • I supplier;
  • I corrieri;
  • I magazzini se si delega la gestione ad un provider logistico di terze parti;
  • I corrieri;
  • I dipendenti;
  • Gli azionisti se si è una compagnia quotata in borsa (altrimenti vengono considerati stakeholder i proprietari privati del business);
  • Il governo, sia quello nazionale che la gestione amministrativa pubblica locale;
  • I cittadini, anche quelli che non sono clienti, che sono interessati dalle condizioni di traffico nelle città;
  • L’ambiente;
  • I clienti.

Leggi anche: Dhl e Fiat Professional: partnership per la sostenibilità ambientale

Capire chi sono gli stakeholder, che ruolo hanno e come possono impattare il proprio business è un fattore cruciale per una realtà ecommerce. Per approfondire questo e altri argomenti, partecipa ad EcommerceDay:due giornate intere dedicate al mondo dell’e-commerce, dell’omnichannel e del new retail dove si possono incontrare i più grandi professionisti del settore.

Iscriviti gratuitamente a Ecommerce Community

CONSULTA IL SITO DI ECOMMERCEDAY

Articolo precedenteCome costruire una cultura aziendale forte
Prossimo articoloScegliere i colori di un brand
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."