Home News Niente più dazi doganali sul lusso per la Cina

Niente più dazi doganali sul lusso per la Cina

Cina: taglio ai dazi sul lusso | Ecommerce Guru

La Cina abbatte i dazi sul lusso; questa è una notizia molto rilevante dato che quello del Sol levante è uno dei maggiori mercati per l’export italiano di lusso. Rientrano nei prodotti esportati anche quelli di consumo di alta qualità come il vino; ma anche per altri generi alimentari come ad esempio il latte, per il quale c’è stato un vero e proprio boom passando nel periodo 2011 – 2014 da 33 a 4.307 tonnellate di latte italiano importato in Cina; con un aumento del 435% solo nell’ultimo anno.

Ora, però, il volume dell’export dei prodotti nostrani di alta qualità è destinato a salire, soprattutto considerando la notizia da poco diffusa sul taglio delle tariffe all’import varate dallo State Council cinese. Verso la fine del mese di luglio sarà ufficializzato l’abbattimento dei dazi imposti sulla merce importata, il che farà aumentare i consumi interni, ma allo stesso tempo rallentare il flusso di spesa in uscita dei turisti cinesi.

Le tasse doganali impedivano di acquistare nel mercato interno; ecco perchè la Cina abbatte i dazi sul lusso

A causa dei forti dazi sulle importazioni si era diffuso, infatti, il fenomeno frequente del turismo all’estero finalizzato esclusivamente allo shopping di beni; i quali potevano essere acquistati con sconti fino al 30-40% rispetto ai prezzi del mercato interno. Il sovrapprezzo era dovuto in gran parte alle tariffe doganali particolarmente alte per determinate tipologie di beni. Per questo motivo era sorta una figura specifica per tutti coloro che non potevano recarsi in altri paesi; si trattava di una persona di fiducia in grado di acquistare online prodotti scontati, oppure si faceva riferimento ai connazionali all’estero per effettuare invii di merce.

Contrariamente a quanto si pensava e cioè che lo State Council avrebbe inasprito le tariffe – penalizzando ulteriormente alcuni settori già in perdita rispetto ad anni di fatturato crescente – si prospetta, invece, uno scenario molto positivo per gli imprenditori del Made in Italy; nonostante ancora la presenza di alcune difficoltà burocratiche e legislative legate alla commercializzazione di determinati prodotti in Cina.

Internazionalizzare il proprio business richede competenze ferrate

Si tratta di un vero punto di svolta per chi gestisce un’attività di vendita online di prodotti di lusso nel nostro Paese; ma come abbiamo visto nell’ambito del workshop Ecommerce360° organizzato dalla nostra Accademia dell’Ecommerce, il processo di internazionalizzazione del proprio Business non è un fatto scontato; ed occorre prepararsi al meglio per non incorrere in spiacevoli situazioni.

Prima di aprirsi ad un nuovo mercato, è necessario conoscere ed analizzare le esigenze di quelli che potranno essere i nostri nuovi potenziali clienti e come verrà percepito il nostro Brand. Relativamente a quest’ultimo punto,  occorre garantire identità e tutela al proprio marchio per proteggersi in modo adeguato da contraffazioni ed eventuali operazioni di concorrenza sleale.

Hai un’attività di vendita online e vuoi iniziare a vendere i tuoi prodotti online su mercati esteri come la Cina?

Prenota il workshop di Jusan formazione e scopri come allargare i confini del tuo business.

Articolo precedenteCome il Mobile Payment incentiva e facilita l’acquisto
Prossimo articoloDopo i servizi di messaggistica istantanea arrivano quelli di “instant banking”.
Angelica Maftei: dalla finanza alla leadership nell'e-commerce Un percorso formativo e professionale internazionale Laureata in Economia, Angelica Maftei inizia la sua carriera nel settore finanziario presso la Directia Generala a Finantelor Publice si Controlului Financiar de Stat Romania (oggi ANAF, equivalente al MEF in Italia). Successivamente, prosegue il suo percorso presso il Ministero della Difesa Nazionale in Romania, dimostrando da subito le sue capacità organizzative e analitiche. Spinta dal grande sogno di un’esperienza internazionale, si trasferisce in Italia, dove avvia una brillante carriera in Jusan Network, ricoprendo ruoli di responsabilità sempre più rilevanti e diventando una figura di riferimento nell'ecosistema dell'e-commerce e della formazione digitale. Il contributo a EcommerceGuru e agli eventi della EcommerceCommunity Dal 2010, Angelica Maftei coordina il team editoriale di EcommerceGuru.it, piattaforma di riferimento per professionisti e aziende, contribuendo attivamente alla creazione di contenuti di valore e scrivendo articoli su tematiche di innovazione, digitale ed e-commerce. È inoltre protagonista nell'ideazione e nella gestione di eventi di grande impatto come EcommerceWeek, una settimana dedicata alla formazione verticale sui temi del digitale, ed EcommerceTalk, un format live di domande e risposte con esperti del settore. Grazie alla sua visione e capacità organizzativa, questi eventi sono diventati appuntamenti imperdibili per la EcommerceCommunity. Leadership negli eventi della EcommerceCommunity e Accademia B2B Angelica coordina l’intera attività didattica della EcommerceCommunity e dell’Accademia B2B, gestendo con successo il Comitato Scientifico, la selezione degli speaker e la pianificazione dei programmi. Il suo impegno si estende alla gestione dei team operativi, alla supervisione logistica e alla creazione di partnership strategiche, garantendo un alto livello di qualità e coinvolgimento per tutti gli eventi. EcommerceDay: numeri e successi Angelica ha giocato un ruolo cruciale nel successo di EcommerceDay, uno degli eventi più influenti del settore, che vanta numeri straordinari: 11 edizioni, oltre 70.300 partecipanti, 320 speaker, 650 brand e istituzioni coinvolti e la partecipazione di 18 Paesi. Il suo contributo ha trasformato EcommerceDay in una piattaforma di innovazione e networking globale. Una filosofia di lavoro ispiratrice Per Angelica, il successo si basa su una solida collaborazione di squadra. Come lei stessa afferma: "Possiamo vincere qualsiasi sfida solo se tutti i membri del gruppo lavorano con lo stesso entusiasmo e per gli stessi obiettivi."